Ti stai chiedendo che cos’è LaTeX e a cosa serve? Vediamo insieme che tipo di programma è LaTeX, come funziona e quali sono i suoi vantaggi.
Indice della guida:
Che cos’è LaTeX e a cosa serve?
Nascita e origini
LaTeX, la cui pronuncia è “latek”, dal termine greco “tèchne” che significa “arte” o “mestiere”, è un programma open source di formattazione testi di alta qualità creato dall’informatico statunitense Leslie Lamport nel 1985, oggi utilizzato da molti ricercatori e da decine di migliaia di studenti in ogni parte del mondo. Esso utilizza TeX come motore di tipocomposizione.
TEX, a sua volta, è un programma di composizione tipografica pensato per la stesura di testi matematici e scientifici, elaborato dall’informatico statunitense nonché professore emerito presso la Stanford University Donald Ervin Knuth. Il programma, il cui sviluppo da parte di Knuth è iniziato nel 1977, è stato pubblicato solamente cinque anni più tardi, nel 1982.
Filosofia e caratteristiche
LaTeX è un formattatore di testi che segue un approccio chiamato WYSIWYM, acronimo di “What You See Is What You Mean”, ossia “quello che vedi è ciò che intendi”, grazie al quale l’autore può occuparsi esclusivamente del contenuto e della struttura del testo e non della forma.
Esso si differenzia dai comuni word processor come Microsoft Word, LibreOffice Writer o OpenOffice Writer, che seguono una filosofia di tipo WYSIWYG, cioè “What You See Is What You Get” o “quello che vedi è ciò che ottieni”.
LaTeX, infatti, si differenzia dagli altri elaboratori testuali perché l’immissione del testo e la sua composizioni avvengono in modo asincrono, ossia in tempi diversi. La composizione asincrona, dunque, consiste nell’inserire il testo in un editor, per impaginarlo tramite un compositore, cioè LaTeX, solo successivamente. LaTeX provvederà, quindi, a produrre un file in formato PDF e in HTML.
Vantaggi e svantaggi
+ Un documento LaTeX si può scrivere con qualsiasi editor di testo.
+ LaTeX si concentra sui contenuti.
+ Impaginazione ottimale.
+ È eccezionale per le pubblicazioni scientifiche, in particolare per le formule matematiche.
+ LaTeX è open source.
– Meno intuitivo di tanti altri programmi.
– Per “vedere” il risultato finale va prodotto il relativo pdf.
Curiosità
TEX, pubblicato nel 1982, è attualmente alla sua terza edizione. Tutte le versioni successive alla 3.0, su scelta dell’autore, non presentano novità sostanziali, limitandosi alla semplice correzione di bug. Il suo numero di versione converge al pi greco (π) ed è oggi al 3,14159265.
Cerchi un programma di scrittura freeware? Vedi i nostri consigli e scegli quello che fa per te!