Vuoi scoprire i migliori programmi per LIM? Quali sono i migliori software per Lavagna Interattiva Multimediale? Leggi qui.
Indice della guida:
I migliori software per Lavagna Interattiva Multimediale
Se sei alla ricerca di un programma completo per fare magnifiche lezioni con la LIM oppure se vuoi scoprire alcuni dei migliori software per sfruttare al meglio la Lavagna Interattiva, sei nel posto giusto. Dai una occhiata a questa lista contenente alcuni dei migliori programmi per gestire la LIM:
Jamboard

Questo servizio, sviluppato da Google, è un servizio in cloud che permette di sfruttare internet per l’utilizzo di una lavagna digitale multimediale completa. Jamboard ha tutti i pregi (ad esempio, la possibilità di collaborare insieme ad altre persone in tempo reale sulla stessa lavagna) e i difetti (ad esempio, alcune funzioni sono disponibili sono online e non offline) di uno strumento cloud. Ottimo servizio per lavorare in gruppo e perfetta l’integrazione con Google G-Suite. Per qualsiasi interazione con Jamboard è richiesto un account Google.
- Jamboard è disponibile per: Android, browser web, iOS, iPadOS.
- È gratuito (Software proprietario accessibile in cloud; per interagire è richiesto un account Google).
- È disponibile in italiano.
- Impatto ambientale: buona politica ambientale in espansione.
Clicca qui per accedere gratuitamente al sito ufficiale di Jamboard.
Notability

Notability è una app veramente completa per la gestione della lavagna digitale in grado di sfruttare (specie su iPad) tutte le funzionalità della Apple Pencil e di altre penne digitali. Notability ha addirittura la possibilità di impostare uno sfondo a quadretti, creare automaticamente linee perfettamente dritte, formule matematiche precisissime e forme geometriche di base perfettamente scalabili; è quindi ottima per gli insegnanti di matematica e fisica ma diventa essenziale anche per diversi laboratori, per la storia dell’arte o per altre materie che richiedono un disegno a mano libera o l’inserimento di immagini. Questa app, sviluppata da Ginger Labs, ha due limiti principali: è un software proprietario a pagamento e funziona solo su dispositivi Apple (anche se da tutti i dispositivi, come iPad, si può condividere lo schermo anche con sistemi operativi non Apple).
- Notability è disponibile per: iOS, iPadOS, macOS.
- È a pagamento (Software proprietario scaricabile da Apple Store; licenza legata all’account Apple collegato).
- È disponibile in italiano.
- Impatto ambientale: grandi progressi e grandi scelte sul fronte dell’impatto ambientale nell’Apple Store.
Clicca qui per accedere al sito ufficiale di Notability.
OneNote

OneNote è una app, targata Microsoft, tra le più usate per fare lezioni online con lavagna digitale. Basta riuscire a condividere lo schermo del pc utilizzato. Il suo accesso gratuito e la sua compatibilità con i sistemi macOS, Windows e iPadOS, ne fanno uno strumento versatile e diffuso. Purtroppo manca la compatibilità con Linux.
- OneNote è disponibile per: Android, iOS, iPadOS, macOS, Windows.
- È gratuito (Software proprietario).
- È disponibile in italiano.
- Impatto ambientale: buona politica di ecosostenibilità in crescita.
Clicca qui per accedere al sito ufficiale di OneNote.
OpenBoard

Una delle lavagne interattive multimediali più semplici e complete del mondo. Nata da un progetto aperto ed incentrata sulla gratuità e sulla libertà di insegnamento, OpenBoard non ha nulla da invidiare ad altri software più blasonati per la gestione della LIM. Ottima anche l’integrazione per l’inserimento di video (stile PowerPoint) e utilissime altre funzionalità più o meno avanzate in grado di preparare bellissime presentazioni e stupende lezioni. Da provare.
- OpenBoard è disponibile per: Linux, macOS, Windows.
- È gratuito (Software open source e libero, licenza GPLv2).
- È disponibile in italiano.
- Impatto ambientale: non specificato sul sito ufficiale.
Clicca qui per scaricare gratuitamente OpenBoard dal sito ufficiale.
Whiteboard

Questo ottimo servizio permette di accedere ad una lavagna online che funziona su un vero e proprio sito internet, gratuitamente e senza registrazione di account. Fino a 100 persone possono lavorare contemporaneamente nella stessa lavagna e si possono esportare i progetti in PDF. Ottimo per connettere dispositivi completamente diversi allo stesso progetto multimediale. Lo strumento è completamente gratuito ed è perfino possibile entrare in lavagne già avviate da altri, magari per controllare i lavori dei singoli studenti da remoto. Tantissime le funzionalità, come la possibilità di avviare videoconferenze con i partecipanti. Da provare.
- Whiteboard è disponibile per: browser web.
- È gratuito (Sito gratuitamente accessibile a tutti; con la registrazione gratuita si possono avere delle funzioni premium; specifiche del sito e dei relativi software non aperte).
- È disponibile in inglese.
- Impatto ambientale: non specificato sul sito ufficiale.
Clicca qui per accedere gratuitamente a Whiteboard dal sito ufficiale.